Calcolo IMU/TASI e Generazione Modello F24

  • Servizio attivo


Servizio online che consente al cittadino di determinare l'ammontare dovuto dell'Imposta Municipale Unica (IMU) e di generare il Modello F24 precompilato, essenziale per il successivo versamento del tributo presso i canali abilitati (banche, poste, home banking).
Dal 1° gennaio 2020 l’IMU è regolata dall’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge n. 160/2019.

  IMU
Abitazione principale di categoria catastale A/1, A/8 e A/9
Assimilazione all’abitazione principale dell’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili di cui all'art. 1, comma 741, lett. c), n. 6), della legge n. 160 del 2019: NO
0,5%
Fabbricati rurali ad uso strumentale 0,1%
Fabbricati appartenenti al gruppo catastale D 1%
Terreni agricoli Esenti ai sensi dell’art. 1, comma
758, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Aree fabbricabili 1%
Altri fabbricati (fabbricati diversi dall'abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D) 1%

Scadenza IMU

Acconto Saldo
16 giugno 16 dicembre

L'Ufficio Tributi è a disposizione per qualsiasi altre informazioni, anche per le vie telefoniche al seguente numero:
0827 73259 int. 44.
Ufficio tributi »

A chi è rivolto

Proprietari di immobili: fabbricati, terreni agricoli ed aree fabbricabili, secondo le definizioni di legge.

Come fare

1. Accedi al servizio online tramite il pulsante "Richiedi online".

2. Inserisci i dati degli immobili e le relative informazioni catastali richieste.

3. Il sistema calcolerà l'imposta dovuta.

4. Genera e stampa il Modello F24 precompilato.

5. Esegui il pagamento utilizzando il Modello F24 generato presso la tua banca, ufficio postale o tramite i servizi di home banking o altri intermediari abilitati.

ATTENZIONE: Il servizio online del Comune genera solo il modulo di pagamento, non effettua il versamento effettivo.

Cosa serve

Per calcolare l'IMU, è necessario disporre di

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale)
  • CIE (Carta di Identità Elettronica)
  • Elenco categorie e quota di possesso di tutti gli immobili a sè intestati
  • Valore della rendita catastale
  • Dati di eventuali coobbligati o di ulteriori contitolari
  • Eventuale documentazione aggiuntiva viene indicata dall'ufficio competente

Costi

L'accesso al servizio è gratuito e i costi da sostenere sono relativi alla propria posizione relativa alla tabella sopraindicata.

Cosa si ottiene

Il calcolo dettagliato dell'IMU/TASI dovuta e il Modello F24 precompilato, stampabile o scaricabile, pronto per essere utilizzato per il versamento effettivo.

Tempi e scadenze

L'evasione dell'istanza è immediata.

L’imposta annua dovuta per l’anno in corso si versa in due rate:

la prima rata va versata entro il 16 giugno dell'anno in corso.
la seconda rata va versata entro il 16 dicembre dell’anno in corso
Il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente o l’aliquota e la detrazione dell’anno in corso se già deliberate dal Comune.
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote adottate dal Comune e dell’evoluzione in corso d’anno che ha interessato gli immobili e le quote di proprietà sugli stessi.

Nel caso la scadenza di versamento cada in un giorno prefestivo o festivo, la data di scadenza è da intendersi prorogata al primo giorno lavorativo successivo.

Resta in ogni caso nelle facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno dell’anno in corso.

Solo per i soggetti definiti dall’articolo 1, comma 759, lettera g), legge n. 160/2019 (cd. Enti non Commerciali) il versamento dell’imposta dovuta è effettuato in tre rate di cui le prime due, di importo pari ciascuna al 50% dell’imposta complessivamente corrisposta per l’anno precedente, devono essere versate nei termini del 16 giugno e del 16 dicembre dell’anno in corso, e l’ultima, a conguaglio dell’imposta complessivamente dovuta, entro il 16 giugno dell’anno prossimo.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

telefono: 0827 73259 int. 44

email: uftributisangeloesca@libero.it

pec: protocollo@pec.comune.santangeloallesca.av.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Comune di Sant'Angelo all'Esca
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Per una consultazione completa della Privacy Policy vi invitiamo a visitare questo link.